“L’oro blu: le conseguenze di inondazioni, crisi climatiche e siccità in Italia e nel mondo” è il webinar organizzato lunedì 12 maggio da ALSTOM, azienda leader nell’industria ferroviaria italiana, a cui ha partecipato il Commissario di Est Sesia Ettore FANFANI con un’interessante Lezione di idraulica territoriale attraverso un “viaggio” dai ghiacciai alpini al delta del Po.
L’ing. Fanfani era collegato on line al webinar dalla Sala Leonardo della Sede di Novara alla presenza di numerosi dipendenti di Est Sesia.
Accompagnando la relazione con la ricca presentazione intitolata “La terra dell’acqua – Sommario idrogeologico ed idraulico del bacino del Po” ha trattato il tema del cambiamento climatico con siccità estreme e alluvioni, focalizzando il ruolo dei ghiacciai che negli anni si sono ritirati creando un grosso problema soprattutto nei periodi di siccità.
Ha parlato di resilienza idraulica, cioè la capacità di un sistema organizzato, come quello dei Consorzi, di affrontare e superare un evento straordinario per tornare nel minor tempo, disagio e danno possibile alla condizione pre-evento.
Ha illustrato i vari metodi di irrigazione utilizzati in Italia, puntando l’attenzione sulla sommersione nelle risaie tipiche del territorio Novarese. Un vero e proprio bacino naturale importantissimo anche per alimentare la falda e preziosi ecosistemi.
L’ing. Fanfani ha concluso con questa frase: “ Oggi ed ancor più nel prossimo futuro saper esercire con efficacia le risorse idriche in particolare nelle manifestazioni estreme (siccità ed alluvioni) può fare la differenza, della qualità della vita ed anche della vita stessa”.