14 Febbraio 2025

SICCITÀ, IN PIEMONTE NASCE IL PRIMO PROGETTO OLISTICO PER PRESERVARE LA RISORSA IDRICA

Realizzato dal Gruppo di Lavoro ASSORECA insieme a Est Sesia e Acqua Novara VCO con il patrocinio della Regione Piemonte, il progetto è dedicato al territorio di Trecate e Cerano, è replicabile su tutto il territorio nazionale e integra riutilizzo di acque reflue, realizzazione di bacini di stoccaggio, alimentazione della falda.

Novara, febbraio 2025. Nasce in Piemonte un nuovo modello per la gestione efficiente della risorsa idrica, capace di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico di tutti gli attori in territori complessi, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato. Un modello olistico, replicabile in ogni luogo secondo specifiche territoriali, che mira ad accrescere la disponibilità di acqua per far fronte alle sfide della crisi climatica in atto, attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche per aumentare la resilienza delle comunità.

Sono questi gli obiettivi del progetto di “Strategia Di Ottimizzazione Idrica Di Un Comparto Territoriale”, il primo progetto integrato in Italia per la creazione di un Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica, realizzato dalle aziende aderenti al Gruppo di Lavoro di Assoreca (Associazione Ambiente, Energia ,Sicurezza e Responsabilità Sociale, insieme a Acqua Novara VCO ed Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, con il patrocinio della Regione Piemonte e insieme ad altri importanti partner, tra cui 10 tra le maggiori società di ingegneria del Paese.

Frutto di uno studio durato due anni, il progetto è stato presentato nel corso dell’evento “STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA – Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate”, che si è tenuto ieri a Novara, presso la sala Leonardo della sede di Est Sesia, alla presenza di Matteo Marnati, Assessore Ambiente, Energia, Innovazione, AI di Regione Piemonte, e Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica.

“I cambiamenti climatici che stiamo vivendo richiedono risposte diverse secondo le specifiche peculiarità dei diversi territori del nostro Paese, ha commentato Mario Fossati, direttore di Est Sesia. Per questo è importante concentrarsi sul territorio, per verificare quali sono le specifiche esigenze e le opportunità che possono essere colte. Servono interventi innovativi, capaci di integrare soluzioni diverse per preservare una risorsa, come l’acqua, essenziale per ogni settore socioeconomico. Insieme ad Assoreca abbiamo cercato di proporre un modello che fosse tanto territoriale quanto replicabile, secondo linee guida dettagliate e capace di adottare il meglio delle soluzioni tecniche e tecnologiche oggi disponibili. superando la concorrenza tra settore agricolo, industriale e civile per passare da un “modello competitivo” a un “modello sinergico” della gestione della risorsa idrica”.

Il primo passo per la realizzazione di questo modello olistico è stato redigere linee guida per assicurare la sostenibilità idrica di un comparto territoriale. Assoreca ha coinvolto 10 tra le maggiori società di ingegneria ambientale in Italia a sé associate, (AECOM, Anthemis, ERM, GM Ambiente, Gruppostante, Sinergeo, Sodai e WSP, Proger a Italfer), per affrontare, per la prima volta nel nostro Paese, il problema della siccità in modo sistemico. Fino al 2022, infatti, la gestione delle acque significava confrontarsi con la grande abbondanza di acqua, e prevenire o gestire situazioni straordinarie quali alluvioni o esondazioni. Ma il 2022, anno in cui il problema della siccità è esploso in tutta la sua drammaticità, in particolare per il settore agricolo, ha posto la necessità di un totale cambio di punto di vista.

Il modello sviluppato da Assoreca ha l’obiettivo di realizzare uno standard operativo applicabile in ogni territorio del Paese. Ecco perché si è scelto il complesso territorio di Trecate-Cerano per avviare una progettazione dettagliata che fosse poi replicabile, e che concentrasse, in un territorio contenuto, ogni tipo di esigenza rispetto al settore idrico: agricolo, industriale, civile, zootecnico. A seguito della stagione irrigatoria 2022 e alla regressione della disponibilità di risorsa idrica degli ultimi anni, la falda freatica ha assunto un ruolo ancor più determinante, specialmente per quanto riguarda le interazioni con i corsi d’acqua superficiali e, in misura maggiore, in quelle aree che sono caratterizzate da depositi ghiaiosi-sabbiosi che rendono più difficoltosa la pratica agricola, come le aree individuate per questo progetto pilota. Ad alzare l’asticella della sfida contribuisce la presenza di un ampio polo industriale.

In questo territorio il progetto prevede quattro diversi ambiti di intervento: recupero e riutilizzo delle acque di depurazione a supporto del comparto agricolo, riutilizzo delle acque di derivazione superficiale per il comparto agricolo, riutilizzo circolare delle acque di processo industriale e ricarica della falda con iniezione delle acque derivate da corpo idrico superficiale.

In un’ottica di economia circolare e facendo riferimento al decreto legge del 2023 per far fronte alla crisi idrica, il primo ambito intende sfruttare in maniera sistematica le acque reflue trattate dal depuratore di Cerano, situato proprio al limite est del territorio individuato dal progetto (a ridosso del Ticino). Oggi in Italia si riutilizza solo il 4% delle acque reflue depurate, e l’obiettivo posto a livello nazionale è arrivare al 40% entro il 2030. Ogni anno il depuratore tratta oltre 5milioni di metri cubi di acqua: una risorsa preziosa che, una volta depurata, potrebbe essere stoccata sfruttando la presenza di una vicina cava esistente, per essere poi utilizzata a supporto del settore agricolo. Secondo il progetto, la cava potrebbe essere trasformata in un bacino di 135mila metri quadrati, in sostanza un vero e proprio laghetto da 140mila metri cubi, con annessi uno spazio ricreativo fruibile dalla cittadinanza e un impianto fotovoltaico utile per la produzione di energia verde per l’alimentazione degli impianti del bacino.

Il secondo ambito propone di trasformare i 325mila metri quadrati della cava presente nella parte nord del territorio di Trecate, in un bacino alimentabile con una piccola quota parte delle acque in transito nel diramatore Vigevano prelevabili durante la stagione invernale, quindi senza alcuna conseguenza sia per i territori agricoli di valle, sia per gli impianti idroelettrici alimentati dalle acque scorrenti nello stesso Diramatore. Il bacino consentirebbe di stoccare fino a 900mila metri cubi di acqua. Entrambi i progetti consentirebbero, inoltre, grazie alla presenza di nuovi spazi ricreativi, di offrire alla popolazione un sensibile miglioramento in termini ecologici e ambientali.

A metà strada tra le due cave, sorge il polo industriale di San Martino, dove operano aziende di diversa natura, dal settore alimentare al petrolchimico. Il progetto ha previsto un’accurata analisi sui consumi di acqua di alcune aziende scelte a campione, restituendo indicazioni precise per l’ottimizzazione dei consumi e del riutilizzo della risorsa idrica all’interno degli stessi impianti industriali e finalizzati all’ottenimento della minimizzazione della captazione da falda. Le acque superficiali e sotterranee prelevate per gli usi industriali, infatti, se giudicate compatibili, possono essere recuperate, reimmesse nella rete irrigua e riutilizzate in agricoltura.

Proprio la falda è l’oggetto del quarto ambito: lo studio mira ad individuare le modalità di ricarica della falda percorribili nel sito di interesse, prevedendo l’utilizzo di una minima parte delle acque già scorrenti nel reticolo consortile. In quest’ottica, la falda viene utilizzata come enorme bacino di riserva in cui convogliare l’acqua quando è presente in abbondanza, in modo da poterla preservare per l’agricoltura per i periodi di minor disponibilità.

Il progetto prevede il prelievo dell’acqua dal reticolo consortile nei periodi non irrigui (ottobre-marzo), la quale viene convogliata tramite la rete dei canali consortili verso un sistema di pozzi dispersori, da realizzarsi al fine di poter ricaricare la falda. L’ubicazione dei pozzi è stata appositamente individuata in aree specifiche, in grado di permettere le riproduzioni nei terreni agricoli posti più a valle dei punti di iniezione in falda. La ricarica artificiale della falda rappresenta una strategia efficace e sostenibile per contrastare la crisi idrica. Il progetto consentirebbe di reiniettare l’intero ammontare del deficit idrico calcolato per il 2023, pari a ben 18milioni di metri cubi, con costi di reiniezione estremamente limitati, quantificati tra 1,4 e 2,6 milioni di euro.

“Uno dei problemi che ha creato tensioni nel 2022 è stato il tema della distribuzione dell’acqua in maniera equa, ha dichiarato l’assessore Matteo Marnati. L’acqua a disposizione non è sufficiente, occorre allargare il reticolo e verificare la possibilità di trovare nuove fonti di approvvigionamento. Come Regione Piemonte siamo particolarmente attenti al tema dell’ottimizzazione e della valorizzazione della “risorsa acqua” in un contesto, quale quello attuale, segnato dai cambiamenti climatici, i cui effetti sono stati particolarmente evidenti proprio nel 2022 sul comparto agricolo del nostro territorio. Stiamo lavorando per cercare di garantire l’acqua a tutti con la possibile realizzazione di infrastrutture come, per esempio, il supporto per lo studio di fattibilità che sta conducendo il consorzio Est Sesia per la realizzazione di una nuova possibile presa dal fiume Ticino al canale diramatore Vigevano in località Cerano. C’è poi tutta la tematica della realizzazione degli invasi, soluzione imprescindibile per stoccare l’acqua da rilasciare in periodi critici, come per esempio il potenziamento dell’invaso sul Sessera, che risolverebbe i problemi di approvvigionamento per il comparto agricolo della Baraggia”.

“Le attuali direttive europee, molto intransigenti, non stanno tutelando il comparto agricolo prediligendo solo l’aspetto ambientale dei fiumi. In realtà, anche il mondo della risaia tutela la biodiversità, stocca acqua e la rilascia lentamente migliorando la ricarica di falda e riducendo il rischio idrogeologico, ha proseguito Marnati. Il mio impegno sarà incentrato a garantire la risorsa idrica per il comparto agricolo per difendere la produzione del riso. Martedì incontrerò il Ministro Pichetto Fratin e porterò alla sua attenzione alcuni temi per noi particolarmente importanti, come quello del deflusso ecologico, per il quale abbiamo già avviato la sperimentazione sulla Dora Baltea e abbiamo fatto una delibera per poter consentire in certe condizioni di siccità un rilascio ecologico pari al 50% del valore di calcolo in modo da consentire un utilizzo razionale della risorsa. Regione Piemonte gioca in squadra con il tessuto socioeconomico e con le associazioni per assicurare la sostenibilità idrica del comparto territoriale. Uno studio, quello presentato, che va nella direzione di affrontare in modo sistematico e sistemico il problema della siccità”.